Guida audioTivoli

Teatro Tivoli

Classico teatro degli anni '20 con un ampio programma di balletti, film, jazz, opera, spettacoli e musica d'orchestra.

...

Nel cuore di Lisbona si trova il Teatro Tivoli BBVA, un vero gioiello della cultura cittadina che affascina da quasi cento anni. Affacciato sulla maestosa Avenida da Liberdade, questo capolavoro neoclassico accoglie i visitatori con una facciata scolpita nella pietra, linee armoniose e la sua caratteristica cupola di tegole scure. Il simbolo del teatro, un mazzo di quattro rose, rende omaggio alle quattro figlie del fondatore Frederico de Lima Mayer—un dettaglio che rivela la storia personale nascosta dietro la sua nascita.

All’inizio degli anni venti, il cinema muto viveva il suo grande momento in tutta Europa. Frederico de Lima Mayer, imprenditore appassionato e amante delle arti, sognava di regalare a Lisbona una sala all’altezza dello splendore delle migliori città europee. Per realizzare questo desiderio, si affidò al rinomato architetto Raúl Lino, che creò un edificio in cui si fondono eleganza e intimità. Quando le porte si aprirono, sul finire del millenovecento ventiquattro, il foyer illuminato si riempì di ospiti in abiti scintillanti per la proiezione di “Violetas Imperiais”. L’atmosfera fu resa ancora più magica dalla musica dal vivo. Fin da subito, il Tivoli andò oltre il mondo del cinema. Divenne anche palcoscenico per teatro moderno, balletto e concerti sinfonici.

Il Tivoli divenne rapidamente il luogo d’incontro dell’élite lisboeta: tè pomeridiani nei sontuosi saloni, sere di balli in maschera e anteprime leggendarie. Fu qui che, nei primi anni trenta, il suono fece il suo ingresso nelle proiezioni cinematografiche. Sullo schermo comparvero in seguito anche capolavori come “Il dottor Živago”. La sua scena, incorniciata da velluti rossi, vide esibirsi miti come Igor Stravinsky e Yehudi Menuhin.

Nel corso dei decenni, la proprietà cambiò più volte. Quando l’edificio rischiò di scomparire, fu salvato da sostenitori appassionati e nuovi partner. Più recentemente, la compagnia di produzione nazionale UAU e il supporto internazionale di BBVA hanno permesso al Tivoli di rifiorire. I pavimenti antichi in legno e i balconi affrescati sono stati restaurati con cura, mentre la scena si è arricchita di tecnologie d’avanguardia. Questo connubio tra fascino d’altri tempi e innovazione garantisce che ogni spettacolo — dal balletto, al jazz, fino all’opera — sia oggi sempre attuale e ricco di suggestioni.

Con una capienza di circa millecento spettatori, il Tivoli resta un autentico crocevia culturale. Ospita artisti nazionali e internazionali, prime di gala ed eventi unici. Ora che il teatro si prepara a celebrare il suo centenario con una stagione speciale, il Teatro Tivoli BBVA continua a essere un simbolo luminoso della creatività, dell’eleganza e dell’anima aperta e accogliente di Lisbona.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app