Guida audioRossio Train Station
Estação Ferroviária do Rossio
Stazione ferroviaria iconica con eleganti archi e storici pannelli di piastrelle decorate.
Nel vivace cuore di Lisbona si erge la stazione ferroviaria di Rossio, una porta che unisce persone e storie da oltre centotrenta anni. Inaugurata alla fine dell’Ottocento, la stazione Rossio divenne fin da subito il principale scalo ferroviario della città: accoglieva il prestigioso treno internazionale Sud Expresso e accompagnava i viaggiatori verso Sintra e oltre.
Avvicinandosi, è impossibile non restare colpiti dalla sua facciata scenografica: due imponenti archi a ferro di cavallo, raffinati intagli in pietra e balaustre decorate come merletti. Lo stile neomanuelino fonde la nostalgia per l’Età delle Scoperte portoghese con l’audacia romantica di fine Ottocento: noterai archi cesellati, finestre curvilinee in pietra e porte dalle cornici rosse, sotto l’antico orologio centrale. Sulla facciata, busti e medaglioni celebrano figure chiave della storia ferroviaria portoghese, mentre una copia della perduta statua di re Sebastião è ora protetta e visibile ai viaggiatori.
All’interno, la luce filtra attraverso la struttura ariosa in ferro e vetro che copre i binari, illuminando il pavimento elegantemente decorato con motivi in bianco e nero. I binari si trovano al di sopra del livello della strada trafficata, raggiungibili tramite ampie scale, ascensori ed esalatori—una soluzione ingegneristica rara per il Portogallo dell’epoca. Autobus, la linea blu della metropolitana a Restauradores e i pittoreschi ascensores si incontrano qui, rafforzando il ruolo della stazione come cuore pulsante della città.
Gran parte della storia di Rossio si cela nel sottosuolo: i treni arrivano attraverso un doppio tunnel proveniente da Campolide, un progetto straordinario per l’epoca, lungo quasi tre chilometri. Nel corso dei decenni, la stazione ha fatto da palcoscenico a scioperi, arrivi reali e persino a episodi drammatici come l’assassinio, avvenuto nel millenovecentodiciotto, del presidente Sidónio Pais proprio nei suoi saloni.
Negli anni Cinquanta è iniziata l’elettrificazione delle linee, segnando il passaggio dall’epoca del vapore a quella moderna. Negli anni Novanta, invece, l’antica galleria commerciale ha lasciato spazio a un collegamento diretto con la metropolitana, contribuendo a trasformare Lisbona nel ventunesimo secolo in una città più connessa e dinamica.
L’eredità di Rossio vive ancora nei suoi splendidi pannelli di azulejos blu e bianchi, che raffigurano i luoghi simbolo di Lisbona, i suoi eroi e scene di vita quotidiana portoghese. Le eleganti banchine hanno visto scorrere storie di tutti i giorni, viaggi notturni e momenti che hanno segnato la nazione. Oggi la stazione di Rossio è ancora punto di partenza per sogni che portano verso Sintra e per avventure tra i quartieri di Lisbona. Vieni per la sua architettura e la sua storia, e fermati per lasciarti travolgere dall’atmosfera vibrante che fa di Rossio il simbolo vivente della città.