Guida audioPraça do Comércio

Piazza pubblica sul mare con un imponente arco e una statua, circondata da caffè all'aperto e negozi.

...

Nel cuore di Lisbona, affacciata sulle acque scintillanti del Tago, si trova Praça do Comércio: una straordinaria e vivace piazza che racconta la rinascita della città dopo la catastrofe. Un tempo qui sorgeva il palazzo reale, ma tutto cambiò radicalmente dopo il devastante terremoto che colpì Lisbona a metà del diciottesimo secolo. Sotto la guida visionaria del Marchese di Pombal, gli architetti ricostruirono la zona ispirandosi agli ideali illuministi di razionalità e ordine, dando vita a quello che oggi conosciamo come stile pombalino. Se ti guardi intorno, potrai ammirare edifici gialli simmetrici con portici, robuste torri di pietra e ampi spazi aperti che invitano residenti e visitatori a fermarsi per godersi l’atmosfera.

La piazza, aperta verso la riva a forma di grande U, richiama le maestose “piazze reali” della Francia, dove gli spazi aperti e la geometria ordinata simboleggiano insieme la presenza regale e l’orgoglio civico. Al centro geometrico della piazza svetta la statua equestre di re José Primo. Realizzata alla fine del diciottesimo secolo, questa imponente statua di bronzo raffigura il sovrano che cavalca sopra serpenti intrecciati, potente emblema della vittoria sul caos. Alla base, il piedistallo scolpito celebra la Fama e il Trionfo, richiamando l’epopea delle scoperte portoghesi e la tenacia nazionale.

Sul lato nord si erge l’Arco di Rua Augusta, o Arco di Trionfo, la cui costruzione richiese più di un secolo. Questo spettacolare portale monumentale unisce elementi classici ad altri più elaborati e scenografici ed è sormontato da allegorie: il Valore e il Genio incoronati dalla Gloria. Ai lati dell’arco, due fiumi—il Tago e il Douro—sono rappresentati come figure leggendarie, a testimonianza dell’importanza vitale delle acque portoghesi. Nei pressi sono onorati quattro personaggi storici: il leggendario condottiero lusitano Viriato, l’esploratore Vasco da Gama, il Marchese di Pombal e Nuno Álvares Pereira, generale e fondatore di conventi.

Procedendo verso il fiume, si raggiungono i gradini di marmo del Cais das Colunas, l’antico accesso cerimoniale alla città per chi arrivava via acqua. Per secoli qui sono sbarcati re, capi di stato e ospiti illustri. Nel tempo, Praça do Comércio è passata dall’essere dominio reale a centro pulsante della vita amministrativa e sociale di Lisbona, e oggi vive grazie ai caffè all’aperto, agli eventi culturali e alla presenza di persone provenienti da ogni parte del mondo.

Questa piazza non è soltanto un capolavoro architettonico: è il simbolo di Lisbona, della sua forza, identità e spirito indomito. Le sue statue e i suoi monumenti racchiudono molteplici significati – allegorie, personaggi storici ed enigmi simbolici di matrice massonica o esoterica. Soprattutto, però, Praça do Comércio rappresenta la resilienza collettiva, un luogo vivo dove il passato e il presente della città si incontrano sotto il cielo aperto.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app