Guida audioChiesa di Santa Engrácia
Panteão Nacional
Chiesa barocca del XVII secolo, oggi mausoleo moderno per tombe di celebrità nazionali.
Benvenuti al Pantheon Nazionale, un notevole punto di riferimento nel suggestivo quartiere di Alfama a Lisbona. Inizialmente costruito nel diciassettesimo secolo come Chiesa di Santa Engrácia, questo magnifico edificio ha impiegato quasi tre secoli per essere completato, dando origine all'espressione locale 'obras de Santa Engrácia' per indicare progetti infiniti. Progettata nello stile barocco da João Antunes, la chiesa presenta una disposizione unica a croce greca con quattro eleganti torri e una cupola imponente che corona la struttura.
All'interno, sarete affascinati dai ricchi motivi in marmo decorati e dall'organo barocco del diciottesimo secolo, che riempie lo spazio di melodiosi suoni. Le pareti sono adornate con sculture intricate e vivaci marmi, creando un'atmosfera armoniosa e ispiratrice. Nel millenovecentosessantasei, la chiesa è stata trasformata in Pantheon Nazionale, diventando l'ultima dimora delle figure più celebri del Portogallo. Qui, potete visitare le tombe di scrittori illustri come Almeida Garrett, la leggendaria cantante di fado Amália Rodrigues e il famoso calciatore Eusébio.
Il Pantheon Nazionale è un simbolo dell'identità nazionale portoghese, onorando coloro che hanno plasmato la storia e la cultura del paese. Dalla terrazza, godrete di viste panoramiche su Lisbona e sul fiume Tago, rendendolo un luogo perfetto per riflessione e ammirazione. Che esploriate i suoi elementi artistici o conosciate le figure di rilievo sepolte qui, il Pantheon Nazionale offre un'esperienza significativa e ispiratrice per ogni visitatore.