Guida audioPalace Marques de Pombal

Palácio dos Marqueses de Pombal

Sontuoso palazzo barocco con rigogliosi giardini terrazzati, interni decorati con azulejos e fontane un tempo utilizzate per ricevimenti aristocratici.

...

Il Palácio dos Marqueses de Pombal a Oeiras è un magnifico emblema dell’aristocrazia portoghese del diciottesimo secolo, dove storia, cultura e splendore visivo si fondono armoniosamente. Varcando l’ingresso della tenuta, si viene accolti da ampie scalinate in pietra e facciate dalle tinte giallo pastello, incorniciate da rigogliosi giardini verdi. Questo luogo fu il cuore pulsante della famiglia Carvalho e, in particolare, di Sebastião José de Carvalho e Melo, noto come Marchese di Pombal, protagonista della storia nazionale. Fu proprio lui, figura centrale della politica portoghese, a guidare il paese attraverso la crisi seguita al grande terremoto di Lisbona a metà del diciottesimo secolo, conducendolo con coraggio attraverso importanti riforme sia nella capitale sia in tutto il Portogallo.

L’architettura del palazzo è uno straordinario esempio di barocco arricchito da tocchi leggeri e fantasiosi del rococò. Scale sinuose, cornici elaborate delle finestre e raffinati intagli decorativi contribuiscono a creare un’atmosfera di autentica magnificenza. All’interno, quasi una ventina di sale presentano soffitti in stucco riccamente lavorati, vivaci dipinti di artisti come André Gonçalves, sculture raffinate e splendide piastrelle policrome – i celebri azulejos – che danno vita a scene tratte dalla vita nobiliare: cavalcate, battute di caccia, feste all’aperto, oltre a narrazioni religiose e mitologiche.

Anche i giardini sono indimenticabili. Fra lunghi viali alberati e profumati agrumeti, si percepisce il suono gentile dell’acqua di fontane e cascate che rende l’aria più fresca. L’influsso italiano si nota in particolare nella Cascata dei Poeti, una grotta rocciosa sormontata dai busti di quattro poeti, tra cui Camões, figura simbolica della letteratura nazionale. Statue all’aperto, prati terrazzati e aiuole curate offrono uno scenario che nei secoli è stato teatro privilegiato di ricevimenti aristocratici, spettacoli teatrali e concerti – una tradizione che prosegue ancora oggi grazie a eventi pubblici e attività all’aperto.

Oltre a essere luogo di svago, questa tenuta fu anche un laboratorio di innovazione agricola. Vi si trovavano infatti vasti vigneti e secolari oliveti. Strutture come la casa della spremitura e la grandeia testimoniano la ricerca di autonomia produttiva abbinata al gusto per la raffinatezza di corte. La visione del Marchese si estendeva oltre l’architettura: il suo ruolo fu determinante nel riplasmare l’organizzazione sociale ed economica del Portogallo, promuovendo governi moderni e l’istruzione, dando nuova forza al paese dopo la calamità.

Nel corso del tempo, la proprietà cambiò più volte volto e funzione: da residenza privata divenne spazio collettivo, finché agli inizi di questo secolo il municipio di Oeiras la acquistò, garantendone la conservazione come Monumento Nazionale. Attenti restauri hanno protetto ogni dettaglio, permettendo a palazzo e giardini di restare aperti al pubblico. Oggi, tra festival stagionali, mostre d’arte e laboratori formativi, i visitatori possono respirare le atmosfere dell’antica aristocrazia ma anche percepire una nuova vitalità: il palazzo è ormai un autentico centro di cultura e sapere, pronto ad accogliere cittadini e viaggiatori nella sua storia sempre in evoluzione.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app