Guida audioGiardino dei Gelsi - Giardino Marcellino Mesquita

Jardim das Amoreiras / Jardim Marcelino Mesquita

Giardino storico accanto a un acquedotto del XVIII secolo, caratterizzato da una fontana, diverse specie di alberi e mostre d'arte.

...

Nascosto nel vivace quartiere di Santo António a Lisbona si trova il Jardim das Amoreiras, conosciuto anche come Jardim Marcelino Mesquita. Questo giardino storico risale alla metà del diciottesimo secolo e deve la sua creazione al Marchese di Pombal, lo statista visionario che guidò la rinascita di Lisbona dopo il tragico terremoto di quell’epoca. Fin dall’inizio, il giardino non fu concepito solamente come luogo di pace, ma anche come sostegno all’industria della seta in rapida crescita: furono piantati più di cento alberi di gelso, le cui foglie nutrivano i bachi da seta, contribuendo così allo sviluppo della produzione serica nella zona.

Passeggiando lungo i viali ombreggiati e lastricati, si riconoscono facilmente le particolari foglie dei gelsi insieme ad altre specie, come il ginkgo e i maestosi platani. Il lieve fruscio delle fronde si mescola al suono dell’acqua che sgorga dall’elegante fontana rotonda situata nel cuore del giardino. Attorno alla fontana sono disposte panchine di pietra che invitano a sedersi per godere della quiete; una vicina area giochi e un piccolo laghetto riflettente aggiungono ulteriore tranquillità e fascino a questo spazio verde.

A pochi passi dal giardino si erge l’Aqueduto das Águas Livres, straordinaria opera ingegneristica del diciottesimo secolo. Le sue ampie arcate e la campata centrale un tempo conducevano acqua potabile alla città in espansione, mentre l’arco più alto, che sovrasta con slancio le strade di Lisbona, testimonia il legame tra passato e presente. Alla fine dell’acquedotto si trova il serbatoio Mãe d’Água, progettato da Carlos Mardel, che oggi ospita il Museu da Água e mostre d’arte nei suoi raffinati ambienti ricchi di echi e frescura.

A breve distanza, nell’antica Real Fábrica de Seda, ha sede la Fundação Arpad Szenes-Vieira da Silva, museo d’arte dedicato a due celebri pittori moderni. L’ultimo restauro ha portato nuova luce nelle sale espositive, rilanciando l’interesse verso l’arte portoghese e internazionale.

Il Jardim das Amoreiras custodisce anche il ricordo di Marcelino Mesquita, celebre drammaturgo e poeta portoghese, la cui eredità letteraria si intreccia con la vitalità culturale del quartiere. Così, tra il verde rigoglioso del giardino, le architetture barocche e neoclassiche, gli spazi creativi e la memoria letteraria, si compone un’esperienza ricca e stratificata che consente ai visitatori di cogliere un vivido ritratto del percorso di Lisbona: dall’epoca della seta e delle grandi opere idrauliche fino all’attuale vita urbana, animata da creatività e cultura.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app