Guida audioChurch of the Saint Condestable
Igreja do Santo Condestável
La Chiesa di Santo Condestável si erge con orgoglio nel quartiere di Campo de Ourique, a Lisbona. Costruita in uno stile neogotico, questa chiesa onora D. Nuno Álvares Pereira, un venerato generale portoghese e santo patrono conosciuto come San Nuno di Santa Maria. Progettata dall'architetto Vasco Regaleira, la chiesa fu inaugurata il tredici agosto millenovecentocinquantuno, in coincidenza con l'anniversario della storica battaglia di Aljubarrota.
Avvicinandosi, la facciata principale esibisce lo stemma reale della seconda dinastia e un gruppo scultoreo di Leopoldo de Almeida. Le sculture raffigurano San Nuno circondato da angeli, insieme alle immagini della Madonna del Monte Carmelo e di San Giorgio. Entrando nella chiesa, si possono ammirare le vetrate colorate di Almada Negreiros e un affresco nella cappella principale che rappresenta la glorificazione di San Nuno, dipinto da Portela Junior.
Si percepisce la freschezza del granito di Sintra che contrasta con le pareti di pietra bianca, riflettendo al contempo nobiltà e umiltà. L'interno offre tre navate con uno spazio centrale alto e archi intricati. Sotto l'altare si trovano le reliquie di San Nuno, realizzate da Domingos Soares Branco.
La chiesa si trova all'incrocio tra le strade Saraiva de Carvalho e Francisco Metrass, vicino al Mercato di Campo de Ourique. È possibile partecipare alle messe domenicali alle dieci e trenta del mattino o alle sette di sera, oppure visitarla nei giorni feriali dalle nove alle diciassette. Sono disponibili visite guidate su appuntamento, che permettono di esplorare la sua storia, l'arte e l'atmosfera serena.
San Nuno Álvares Pereira, nato nel milletrécentosessanta e canonizzato nel duemilanove da Papa Benedetto Sedicesimo, rimane un simbolo di indipendenza e valore del Portogallo. La sua eredità è celebrata all'interno di queste mura, rendendo la Chiesa di Santo Condestável una meta obbligatoria per chi è alla ricerca di un connubio di storia, cultura e bellezza architettonica.