Guida audioCasa Fernando Pessoa
Centro culturale dedicato al poeta del XX secolo, con una biblioteca, che ospita anche letture e seminari sull'autore.
In un quartiere alberato di Lisbona si trova Casa Fernando Pessoa, un vivace centro culturale dedicato a uno dei poeti portoghesi più influenti del Novecento, Fernando Pessoa. Dietro la sua facciata chiara e originale, l’edificio custodisce decenni di storia letteraria. La luce del sole penetra attraverso grandi finestre, illuminando delicatamente scaffali di libri, appunti scritti a mano e i celebri cappello e occhiali del poeta.
Questo luogo è molto più di un museo: è stato anche l’ultima dimora di Pessoa. Il poeta visse qui dall’inizio degli anni venti fino a pochi giorni prima della sua morte, avvenuta a metà degli anni trenta. Dopo anni di abbandono, il comune di Lisbona acquistò e restaurò la residenza verso la fine degli anni ottanta. Furono conservate la facciata storica, la scala in pietra e due stanze originali. Oggi, Casa Fernando Pessoa unisce questi elementi storici a un design moderno. Gli spazi presentano rampe dolci, corridoi ariosi e angoli silenziosi perfetti per la lettura.
L’esperienza dei visitatori si articola su tre piani tematici. Al piano terra ci si immerge nell’universo dei suoi “eteronimi”: sono poeti immaginari creati da Pessoa, ognuno con una voce e una personalità propria. Sulle pareti spiccano ritratti creativi e opere artistiche, tra cui il celebre dipinto che mostra Pessoa intento a leggere la rivista d’avanguardia Orpheu. Queste esposizioni restituiscono il fermento artistico che animava Lisbona in quegli anni.
Il cuore della Casa è il caveau centrale, che custodisce la maggior parte della biblioteca privata del poeta. Si tratta di una preziosa raccolta di volumi accumulati sin dall’infanzia. Molti di questi libri sono annotati da Pessoa stesso con riflessioni personali. A pochi passi, la biblioteca pubblica della Casa invita gli ospiti a soffermarsi, esplorare la poesia mondiale o scoprire nuove traduzioni delle intense opere pessoane.
L’appartamento al primo piano è stato ricostruito con grande attenzione. Qui si trovano il tavolo da lavoro originale, lettere personali e oggetti della vita quotidiana. In questo ambiente si respira il ritmo nascosto della quotidianità lisboeta del poeta. Ogni oggetto richiama un aspetto della sua storia: dall’infanzia trascorsa in Sudafrica, alle invenzioni letterarie, ai vivaci dibattiti nei caffè che hanno segnato la letteratura portoghese moderna.
Casa Fernando Pessoa è ben più di una casa-museo. Ospita letture di poesia, incontri ed eventi artistici che richiamano appassionati da tutto il mondo e dalla stessa comunità locale. Gli spazi sono accoglienti e accessibili, in linea con la missione di aprire la poesia e la curiosità inesauribile di Pessoa a tutti. Attraverso ricordi personali, rare edizioni originali e la fantasia dei suoi molteplici alter ego, i visitatori vengono trascinati nel mondo di Pessoa: un mosaico di voci che ha cambiato per sempre la letteratura.